Stats Tweet

Pasolini, Pier Pàolo.

Scrittore, poeta e regista cinematografico italiano. Laureatosi in Lettere a Bologna, dal 1943 al 1949 visse in Friuli, dove si dedicò allo studio della letteratura dialettale, fondando l'Academiuta di lenga furlana e la rivista "Stroligut". Nel 1942 pubblicò una raccolta di poesie in friulano (Poesie a Casarsa), dedicandosi anche al teatro dialettale (I turcs tal Friùl, uscito postumo nel 1976). Il suo interesse per la cultura dialettale trovò poi espressione in due antologie: Poesia dialettale del Novecento (1952), in collaborazione con M. Dell'Arco, e Canzoniere italiano. Antologia della poesia popolare (1955). Nel 1950, denunciato per immoralità, per sfuggire allo scandalo provocato dalla rivelazione della sua omosessualità, si trasferì a Roma. Da quel momento vicenda biografica e attività letteraria si intrecciarono nella continua testimonianza di una propria diversità e nell'attenzione rivolta a tutti i "diversi" ed emarginati, dai ragazzi delle borgate romane, ai diseredati del Terzo mondo, attraverso la polemica contro tutte le costrizioni e le convenzioni ufficiali. Nel 1955 pubblicò il romanzo Ragazzi di vita, che gli procurò un processo per oscenità, e nel 1959 Una vita violenta, entrambi scritti nel dialetto e nel gergo delle borgate romane, un affresco della miseria, dello squallore, della violenza di un mondo ai margini della società, che vive però una realtà non contaminata dalle convenzioni e dagli artifici della società moderna. Nel 1957 era frattanto apparsa la raccolta di versi Le ceneri di Gramsci, la sua prima importante raccolta di poesie in italiano, che testimoniò del suo impegno politico e dell'intento di affidare alla poesia una missione civile. Successive raccolte di versi furono: L'usignolo della Chiesa Cattolica (1958), La religione del mio tempo (1961), Poesia in forma di rosa (1964). In questi anni P. esordì come regista cinematografico; Accattone (1961), Mamma Roma (1962), l'episodio de La ricotta (1963) sembrano riprendere il mondo romanesco dei romanzi, traducendolo nel linguaggio delle immagini: la struttura della cronaca, la registrazione degli oggetti, dei volti, dei paesaggi, diventano gli elementi primari altamente espressivi del suo realismo cinematografico. Il Vangelo secondo Matteo (1964), Uccellacci e uccellini (1966), Il Decameron (1971), I racconti di Canterbury (1972), Il fiore delle Mille e una notte (1974) sono le opere più famose. Per il teatro scrisse Affabulazione, Pilade (usciti entrambi postumi nel 1977), Calderón (1973). Nel 1971 apparve la sua ultima raccolta di versi, Trasumanar e organizzar, un confronto con le antagonistiche posizioni del dibattito politico-culturale contemporaneo. Va ricordata anche la sua attività di giornalista, svolta attraverso collaborazioni con il "Corriere della Sera", poi raccolte in Scritti corsari (1975), e quella di critico, sulle riviste "Officina", "Paragone" e "Nuovi Argomenti" (quest'ultima da lui diretta con Alberto Moravia) e parzialmente raccolta nei volumi Passione e ideologia (1948-1958) (1960) ed Empirismo eretico (1972). Nel 1975 uscì il film Salò o le 120 giornate di Sodoma, tratto da un romanzo di Sade, che provocò ulteriore scandalo, e in cui l'orrore e la nausea della violenza filtrano attraverso un tono di gelido umorismo. Nello stesso anno P. venne assassinato. Postume uscirono raccolte di scritti giornalistici (Lettere luterane, 1976; Il caos, 1979), opere narrative (La Divina Mimesis, 1975; il romanzo incompiuto Petrolio, 1992) (Bologna 1922 - Roma 1975).

LE OPERE DI PIER PAOLO PASOLINI
Opere poetiche
1942
Poesie a Casarsa
1945
Diarii
1945
Poesie
1946
I pianti
1949
Dov'è la mia patria
1953
Tal còur di un frut
1954
La meglio gioventù
1954
Dal diario (1945-1947)
1957
Le ceneri di Gramsci
1958
L'usignolo della Chiesa Cattolica
1960
Sonetto primaverile
1960
Roma 1950
1961
La religione del mio tempo
1964
Poesia in forma di rosa
1970
Poesie
1971
Trasumanar e organizzar
1975
La nuova gioventù
1993 (post.)
Bestemmia. Tutte le poesie
Narrativa
1955
Ragazzi di vita
1959
Una vita violenta
1962
Il sogno di una cosa
1964
Alì dagli occhi azzurri
1975
La Divina Mimesis
1982 (post.)
Amado mio - Atti impuri
1992 (post.)
Petrolio
Opere teatrali
1968
Orgia
1973
Calderòn
1976 (post.)
I turcs tal Friùl
1977
Affabulazione
1977
Pilade
1979
Porcile, Orgia, Bestia da stile
Opere cinematografiche
1961
Accattone
1962
Mamma Roma
1962
La rabbia
1963
l'episodio "La ricotta" in Ro.Go.Pa.G. - Laviamoci il cervello
1964
Sopralluoghi in Palestina
1964
Il Vangelo secondo Matteo
1964
Comizi d'amore
1966
Uccellacci e uccellini
1967
Edipo Re
1967
Le streghe
1968
Che cosa sono le nuvole?
1968
Teorema
1968
Capriccio all'italiana
1969
Sequenza del fiore di carta
1969
Porcile
1969
Amore e rabbia
1970
Appunti per un'Orestiade africana
1970
Medea
1971
Il Decameron
1972
I racconti di Canterbury
1974
Il fiore delle Mille e una notte
1975
Salò o le 120 giornate di Sodoma
Saggi, articoli e resoconti di viaggio
1960
Passione e ideologia (1948-1958)
1962
L'odore dell'India
1965
Nuove questioni linguistiche
1972
Empirismo eretico
1975
Scritti corsari
1976
Lettere luterane
1977 (post.)
Le belle bandiere
1979 (post.)
Descrizioni di descrizioni
1979 (post.)
Il caos
1988 (post.)
Il portico della morte
Antologie
1952
Poesia dialettale del Novecento
1955
Canzoniere italiano. Antologia della poesia popolare
1960
La poesia popolare italiana
Epistolario
1976
Lettere agli amici (1941-1945)
1986-88 (post.)
Lettere 1955-1975